Candidati al consiglio amministrative 2019

Ecco i candidati del MoVimento 5 stelle per le elezioni del 26 maggio 2019. Ricordiamo che alle amministrative si possono indicare fino a due preferenze (una per una donna ed una per un uomo).

 

La squadra di Rubiera 5 Stelle alle amministrative 2019

La squadra di Rubiera 5 Stelle alle amministrative 2019

 

Rossana Cepi

ROSSANA CEPI – 34 anni

Consigliere uscente dal 2014-2019

Candidata Sindaco per Rubiera

“Sono perito meccanico e dal 2007 lavoro nel settore metalmeccanico. Fino al 2017 ho lavorato nel settore dosaggio polveri e dal 2018 nel settore impiantistico ceramico.

Sono una persona precisa, determinata, dinamica e solare predisposta al lavoro di squadra e con un ottimo spirito di organizzazione. Tutte qualità che ho sviluppato e rafforzato in ambito lavorativo. Faccio parte del M5S dal 2013.
Nel 2014 ho iniziato a frequentare il gruppo locale collaborando alla stesura del programma e alla formazione della lista candidandomi come consigliere comunale. Sono stata capigruppo, componente della Commissione Urbanistica ed Elettorale.
Ho fatto parte del consiglio dell’Unione Tresinaro Secchia e sono stata membro della Commissione Pari. Il mio lavoro, insieme ad Ermes e Luca, ha avuto come fine principale la tutela e la salvaguardia del nostro territorioIn questi 5 anni siamo sempre stati presenti con la nostra sede aperta ai cittadini tutti i fine settimana: il banchetto.
Se vuoi conoscere meglio Rossana: vedi qui la scheda completa

 

———-
 LUCA ROSSI – 56 annir5s_luca rossi
Consigliere uscente dal 2014-2019
Perito agrario, responsabile per la qualità, sicurezza e l’ambiente

“Dal 2000 sono residente a Rubiera. Nonostante la formazione in agraria, ho sempre lavorato in ditte metalmeccaniche dove ho svolto le funzioni di responsabile per la qualità, la sicurezza, l’ambiente. Per esigenze lavorative o interesse personale ho svolto negli anni corsi di formazione specifica. Ad esempio dal 2000 sono tecnico ambientale e dal 2012 tecnico della gestione dei sistemi di controllo ambientale. Attualmente mi occupo della certificazione ISO EN 1090 per i componenti strutturali in acciaio. In passato ho svolto l’attività di Guardia Ecologica volontaria per la provincia di Modena.

Sebbene abbia sempre dato molta importanza alla valorizzazione, al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, che io intendo non solo come aspetto ecologico ma anche come beni culturali e paesaggistici e più in generale come contesto in cui vive la persona, oggi ritengo che ogni energia debba essere dedicata a scongiurare l’imminente punto di non ritorno per i cambiamenti climatici.

Ogni azione in tal senso passa inevitabilmente tanto dalla funzione pubblica quanto dai comportamenti individuali. Occorrerà quindi diffondere l’idea che ognuno di noi deve modificare i propri atteggiamenti e le proprie priorità per invertire decisamente questa drammatica tendenza. Scoraggiare pesantemente le scelte climalteranti e incentivare con decisione le opzioni sostenibili devono essere le azioni coraggiose da portare avanti senza esitazione.

Basta quindi compromessi con chi, evocando il libero mercato o i massimi ricavi, di per sé legittimi, di fatto per tornaconto personale blocca ogni effettivo cambiamento. Penso ad esempio al business della gestione dei rifiuti, quando invece ne andrebbe evitata l’origine contrastando l’usa e getta e l’obsolescenza programmata ed obbligando alla possibilità di riparare un bene. Penso alla gestione dell’energia, dei carburanti, dei trasporti saldamente in mano a società spesso senza scrupoli.

Penso anche alla valorizzazione dei prodotti locali, nazionali e del vero Made in Italy che, oltre ad essere di beneficio alla nostra economia, è il primo gradino contro la folle globalizzazione, che ci costringe a buttare il nostro prodotto per importarne altri magari più scadenti: l’abbiamo visto tante volte.

Penso alla chimica in agricoltura, all’abuso dei medicinali ed alle pessime abitudini alimentari a cui un modello consumistico ci ha abituato. Penso ad un costruire miope che sulla logica del massimo guadagno distrugge i beni limitati che abbiamo a disposizione, illudendosi che siano infiniti, primo fra tutti il suolo agricolo e naturale.

Resto convinto infine che il sincero esempio che un “piccolo” paese come Rubiera ed ogni suo singolo cittadino possono dare può essere determinante non meno che i grandi accordi internazionali, il più delle volte boicottati dagli stessi autori.

Trovare soluzioni innovative ai problemi del nostro Comune è la sfida che ci attende.”

 

———-

r5s_ermes fornaciari

ERMES FORNACIARI – 60 anni
Consigliere uscente dal 2014-2019
Piccolo imprenditore nell’ambito di fiere e sagre

“Ho lavorato come piccolo imprenditore nell’ambito delle fiere e mercati fin metà anni 80. Sono sposato con Mara ho due figli: Stefano e Ingrid (di 34 e 30 anni). Sono attivista del Movimento 5 Stelle fin dalla sua fondazione e ora mi sono candidato sindaco a queste elezioni.

Credo che nessuno abbia la bacchetta magica per risolvere i problemi da solo, ma che la soluzione sia partecipare e non delegare con un semplice voto ad altri il nostro destino.

Perché, come diceva Gaber: LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE.”

 

———

r5s_daniela richetti

DANIELA RICCHETTI – 47 anni
Perito aziendale specializzata in lingue estere
“Sono impiegata da sempre in una ceramica nella zona di Sassuolo, ho la fortuna di avere un buon lavoro, un buon vecchio contratto, di quelli a tempo indeterminato che ormai non esistono più. Lavoro anche come cameriera in un ristorante perché, nonostante abbia un buon stipendio, vivere soli, pagare mutuo, bollette, e concedersi ogni tanto qualche svago, è comunque difficile arrivare a fine mese.
Ho molte passioni, tra le quali la lettura, soprattutto saggi, attualità e politica, interesse che ho ereditato dai miei genitori, dei quali ascoltavo i discorsi del dopo cena fin da bambina. Ho prestato quindi molta attenzione al Movimento 5 stelle fin dalla sua nascita anche se non mi sono mai definita un’attivista, ma ne ho condiviso subito i valori che portava avanti, soprattutto questa voglia di far pulizia  all’interno di una politica sporca e corrotta a cui purtroppo abbiamo sempre assistito passivamente e che tutt’ora subiamo. Penso sia la causa di tanti nostri problemi, dalle pessime condizioni ambientali e di traffico in cui viviamo, alle pessime condizioni di lavoro a cui tanti non possono sottrarsi, alle condizioni di arretratezza in cui versano molti settori del nostro paese, che se fossero valutati e incentivati diversamente non ti farebbero pensare  di vivere in un paese del terzo mondo tutte le volte che si viaggia all’estero e si fa il confronto con certe realtà più moderne e organizzate della nostra.
Viene quindi spontaneo pensare che i soldi delle nostre tasse dovrebbero finire in mano a politici onesti che li spendano per il bene dei cittadini e non per i loro interessi personali.Per questo ho sempre votato il movimento, ne apprezzo l’impegno, la coerenza, la forza, la combattività, l’onestà di tutti quelli che stanno cercando di cambiare questo paese, a partire dai semplici attivisti delle realtà locali fino ad arrivare ai parlamentari che si  occupano della realtà nazionale.Ho accettato di candidarmi perché ognuno deve fare la propria parte, è un’esperienza che sicuramente non potrà che arricchirmi e che farò con impegno e con tutta l’umiltà che mi ha sempre contraddistinto.
Non sarà una passeggiata ma i sacrifici non mi spaventano e li farò volentieri se servirà a migliorare anche solo un po la quotidianità dei miei concittadini.”

 

———-
r5s_alex ratnasabapathyALEX RATNASABAPATHY – 28 anni
Perito elettrotecnico, tecnico ricerca e sviluppo
“Sono nato a Lecce, con origini dello Sri Lanka da parte di mio padre.  Cresciuto a Rubiera fin da piccolo, mi sento un cittadino rubierese a tutti gli effetti.
Sono un perito elettrotecnico. Lavoro da 8 anni a Modena in un azienda che si occupa di sistemi di frenatura di macchine agricole come tecnico in ricerca e sviluppo.
Sono un ragazzo cresciuto con dei valori che per me vanno al di sopra di tutto, come l’onestà, la generosità e il rispetto delle persone. Una citazione che seguo come punto di riferimento è “tratta gli altri come vorresti essere trattato”.
Sono entrato a far parte del Movimento 5 stelle, perché è un gruppo di persone comuni che si sono uniti per collaborare tutti insieme a migliorare questo paese.”

 

———

r5s_italia espositoITALIA ESPOSITO – 33 anni
Tecnico commerciale, impiegata in uno studio di commercialisti
“Sono della provincia di Napoli e da 6 anni risiedo a Rubiera. Sono impiegata presso uno studio di commercialisti ed amo il mio lavoro. Ho cominciato a seguire il Movimento 5 Stelle nel 2013 perchè non mi riconoscevo più nella classe politica che fino a quel punto aveva malgovernato il nostro paese, rendendolo un paese succube di se stesso.
Da piccola quando mi chiedevano cosa volessi diventare da grande,da ingenua rispondevo il politico perché Volevo un mondo migliore per mio padre, un mondo dove avere un lavoro non doveva essere un miraggio o una benedizione ma un diritto essenziale, dove i diritti ed i doveri sono uguali per tutti. Col tempo ho cambiato ambizioni, ma mi ci sono ritrovata dentro “naturalmente” cominciando a seguire il gruppo di Rubiera. Ci credo davvero che tutti noi, insieme, possiamo rappresentare il cambiamento… basta davvero poco!”

 

———

r5s_gerardo mattiaGERARDO MATTIA – 42 anni

Perito meccanico, operaio nel settore ceramico

“Sono nato a Oliveto Citra (SA) e residente a Rubiera dal 1999; mi sono trasferito in Emilia Romagna nel 1980 a causa del sisma che colpì l’Irpinia.

Sono sposato e ho tre figli. Ho un diploma di perito meccanico, lavoro da 24 anni nel settore ceramico e ho fatto il delegato di fabbrica dal 2007 al 2010.

Sono un simpatizzante del Movimento e credo fermamente nei suoi valori che mettono al centro del sistema il cittadino, spero di dare con la mia candidatura un sostegno concreto al Movimento.”

 

———

r5s_gianluca boninoGIANLUCA BONINO – 46 anni
Perito informatico, progettista meccanico

“Sono arrivato a Rubiera nel 2008.Diplomato come perito informatico, ho sempre lavorato in aziende meccaniche; nel 1995 ho intrapreso la carriera lavorativa inizialmente come disegnatore meccanico e ad  oggi mi occupo di progettazione collaborando con le aziende.Faccio parte del MoVimento 5 Stelle di Rubiera dal 2014.Il mio obbiettivo è quello di poter contribuire in modo piu incisivo  a realizzare in futuro progetti e azioni per poter migliorare nostra vita ma soprattutto quella dei nostri figli, dimostrando inoltre che informare non è  solo un diritto ma soprattutto un dovere se sogniamo  di poter tornare a vivere in un paese davvero  libero  e democratico. Per fare ciò occorre metterci la faccia e non delegare sempre altri,raggiungendo così obiettivi importanti con onestà, impegno,determinazione e rispettando allo stesso tempo le idee altrui. Una frase che mi rappresenta è: “Il caso non esiste… il destino lo creiamo noi stessi ponendo continuamente cause che prima o poi tornano sotto forma di effetti”

 

———

r5s_carlo zarcone

CARLO ZARCONE – 60 anni
Guardia giurata

“Sono nato a Roma il 25/08/1959. Mi trasferii a Modena la bellezza di di 54 anni fa. Nella mia vita ho fatto diversi lavori che mi hanno insegnato diverse cose: l’ascolto, l’azione, le proposte. e Il confronto. Ma soprattutto mettere al primo posto il Bene Comune. Aiuta a vivere meglio anche se non fa arrichire ma fa bene all’anima.

La mia esperienza lavorativa mi ha insegnato che la percezione della sicurezza è scarsa e la gente si sente insicura. Questo stato di cose deve cambiare. Il commercio. È un settore abbandonato e allo sfascio. Le persone che vi lavorano sono molte volte abbandonate allo strapotere della GDO che ormai vede nei lavoratori solo dei numeri. Grazie anche a leggi e regolamenti che penalizzano i lavoratori del commercio. Questo deve cambiare.

Il mio sogno nel cassetto è di creare situazioni e occasioni che permettano di rilanciare l’economia di Rubiera attraverso iniziative di carattere turistico/culturale. Farò di tutto per riuscirci.”

 

———

r5s_giuliano ferrari

GIULIANO FERRARI – 60 anni
Pensionato si dedica ad attività sociali
“Sono nato a Scandiano il 06/11/1959.

Per 40 anni ho lavorato nell’edilizia stradale e nel settore urbanistico. Attualmente sono in pensione e mi dedico ad attività sociali.

Le mie idee per un Comune Sostenibile sono: l’abbattimento delle barriere architettoniche che limitano la mobilità dei disabili e il miglioramento della viabilità comunale. Il mio sogno è trasformare la nostra cittadina in un giardino e incrementare il verde pubblico. L’acqua Pubblica che è una risorsa comune che deve tornare proprietà dei cittadini rispettando la decisione espressa con il referendum del 2011.”

 

———

r5s_cinzia vaccari

CINZIA VACCARI – 56 anni
Artigina
“Ho iniziato prestissimo a lavorare nelle attività della mia famiglia nel corso degli anni prima nella ristorazione, poi nelle materie plastiche e ceramiche. Poi ho continuato la mia esperienza lavorativa come dipendente sia nella GDO (grande distribuzione organizzata) che presso artigiani in società di fatto e privati in srl.

Vorrei che le persone ritrovassero la loro dignità come individui e non per il falso mito di cambiare terminologia continuamente per rendere più accettabile una condizione: se una donna e ragazza madre, come sono io, o è GENITORE UNICO la sostanza non cambia!

È sempre una donna in difficoltà e in più con un figlio che va tutelata e non mollata al suo destino! Perché come madre non mi interessa come vivo io ma come sono obbligata a far vivere mio figlio.”

 

———

r5s_roberto peria

ROBERTO PERIA – 54 anni
Lavora nell’ambito informatico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments

comments

About the Author