Ecco i candidati del MoVimento 5 stelle per le elezioni del 25 maggio 2014.
Di seguito trovate la loro presentazione diretta in ordine d’iscrizione alla lista a partire dal candidato sindaco ERMES FORNACIARI.
Ermes Fornaciari | 55 anni, nato a Modena.
“Ho lavorato come piccolo imprenditore nell’ambito delle fiere e mercati fin metà anni 80. Sono sposato con Mara ho due figli: Stefano e Ingrid (di 29 e 25 anni). Sono attivista del Movimento 5 Stelle fin dalla sua fondazione e ora mi sono candidato sindaco a queste elezioni. Credo che nessuno abbia la bacchetta magica per risolvere i problemi da solo, ma che la soluzione sia partecipare e non delegare con un semplice voto ad altri il nostro destino. Perché, come diceva Gaber, LIBERTÀ è PARTECIPAZIONE.”
Carlo Zarcone | 54 anni, nato a Roma.
“Lavoro nell’ambito della sicurezza e negli anni ne ho viste di cotte e di crude.
Ho avuto modo di notare che nelle realtà dove le regole sono elastiche c’è la tendenza a non rispettarle. Io sono del parere che le regole devono essere serie, applicabili e, soprattutto, condivise. Mi sono candidato perché amo il mio Paese, ne sono fiero e orgoglioso! Vorrei che tutti amassimo l’Italia, per la Storia, la Cultura, e le nostre variegate radici che non si devono perdere.
Una mia caratteristica è che quando parlo con le persone mi piace guardarle negli occhi. Il mio impegno è per una Rubiera Sicura dove sia bello vivere, e i rapporti umani non passino in secondo piano.”
Morena Morlini | 29 anni, nata a Rubiera.
“Ho un diploma in Progettazione Moda e ho lavorato presso Max Mara.
Nel 2005 ho aperto il negozio di abbigliamento “Il guardaroba” in viale Resistenza, al cinema Emiro, e in centro storico. Se la mia faccia non vi è nuova forse mi avete visto li. Sono sposata e mamma di Leonardo (16mesi). Siamo spesso al parco e Rubiera la conosco bene come cittadina. So benissimo che questo comune può dare molto di più ai suoi abitanti. Credo che insieme a voi potremo rendere Rubiera un comune modello. Perché ne ha le potenzialità. Attingendo dalle innovazioni e dai valori che non passano mai di moda! Trasparenza, onestà, altruismo, sviluppo, sostenibilità… un sogno che solo con il nostro impegno può diventare realtà!”
Vito Stano | 38 anni, nato a Santeremo in Colle (BA).
“ho un diploma da tecnico delle industrie meccaniche e di professione sono un Mugnaio. Sono sostenitore dei diritti degli animali ed appassionato di camminate in montagna ed Orienteering.
Sogno una politica senza compromessi che sappia prendersi cura dei cittadini e dell’ambiente in cui vivono.”
Paolo De Simone |
Rossana Cepi | 29 anni, nata a Chiavalle Centrale (CZ).
“Sono arrivata a Rubiera nel 2006. Il mio obiettivo era, ed è, quello di investire in un futuro migliore. Sono un perito meccanico e ho lavorato per quasi 5 anni come progettista e come buyer in una azienda di Modena che purtroppo è stata colpita dalla crisi.
Al momento non ho un occupazione fissa ma non demordo, sono in contatto con varie aziende e spero di trovare una posizione adatta a me. Ho intrapreso questa avventura, la candidatura, perché penso che ci siano molte cose da migliorare e perché assistere senza reagire all’impoverimento di questo territorio magnifico, che un tempo era ricco di possibilità, è molto triste. Ognuno di Noi può e deve fare la sua parte per assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni.”
Mauro Brini | 63 anni, nato Roma.
“Sono Divorziato, ho una figlia ed un nipote. Sono perito industriale e ho lavorato in Ferrari corse per dieci anni come tecnico all’ufficio progetti e poi altri venticinque anni di incarichi commerciali.
Le mie idee in campo politico sicuramente sono in parte un pensiero comune: l’Italia torni ad essere guidata degli Italiani. Mi spiego meglio: la classe politica dovrebbe essere inquadrata come si fa nelle aziende private. Meno dirigenti con incarichi inutili e, alla guida, i più meritevoli. Quando viene eletto un governo (dagli Italiani), quelli che decadono devono andare a casa, come tutti i lavoratori a cui termina un contratto. Eliminare gli sprechi paurosi che tutti vediamo chiaramente. Rivedere la formula Europa: oggi parliamo 28 linue diverse, ogni Stato ha un suo governo ed un suo sistema bancari e fiscale. Come si può pensare che sia un Europa unita?
Sono convinto che il reale sistema per il cambiamento ci sia. Ecco perché mi sono candidato con il M5S perché si deve agire al più presto e in prima persona.”
Pietro Minicelli | nato nel 1966 a Catanzaro
“Ho sempre vissuto in Emilia Romagna, a Modena fino al 2004 e da allora a Rubiera. Diplomato come Ragioniere e Programmatore nel 1985.
Affettivamente legato da sei anni con la sua convivente Leonilde Tagliente, con la quale sono in progetto le nozze. Informatico di professione e musicista per passione (molti a Rubiera lo ricordano per alcune sue esibizioni musicali di qualche anno fa in piazza Herberia ed alla piscina Komodo), amante e praticante dello sport (per quello che la non più giovane età permette) ed in particolare del calcio. Per qualche anno si è dedicato al volontariato per quanto riguarda la preservazione della fauna selvatica (censitore volontario per la Provincia di Modena). Dal punto di vista lavorativo fin da subito dopo il militare entra nel mondo delle Software House e segue il normale percorso professionale da programmatore ad analista a responsabile di progetti / applicativi software. Negli ultimi anni si è occupato in particolare di applicativi specifici per le aziende sanitarie (USL, ospedali) e per la pubblica amministrazione (comune di Genova, Bologna, Bergamo): quest’ultima esperienza gli ha permesso di poter toccare con mano alcuni temi particolarmente caldi e delicati come la valutazione della “performance” e la “trasparenza” della pubblica amministrazione. Dal punto di vista politico non si era mai dedicato attivamente fino a che, circa un anno fa decide che è arrivato il momento di fare qualcosa in prima persona per cercare di salvare questa nazione allo sfascio economico/morale e per farlo comincia a partecipare alle attività del Movimento 5 Stelle di Rubiera.”
Anna Rubino | nata a Reggio Emilia il 26/07/1972
“Sono residente a Rubiera dalla nascita, oltre a lavorare nella grande distribuzione da 19 anni. In tutti questi anni ho visto crescere e cambiare questo paese, ma c’è ancora molto da fare e solo con l’aiuto dei cittadini questo può avvenire. Sono entrata a far parte del movimento 5 stelle perché non è un movimento politico, ma un movimento di persone comuni che sono cresciuti con sani principi e importanti valori che ci accompagnano tutti i giorni della nostra vita, ma al giorno d’oggi valori purtroppo dimenticati.”
Alessandro D’Andrea | 45 anni, tecnico informatico, padre di Erika e Simone (13 e 10 anni). Appassionato di fotografia. Entrato a far parte del movimento 5 stelle per mettersi in gioco per aiutare a risolvere i problemi di questo paese con partecipazione, dignità e trasparenza.
Valeria Ferrarini | 48 anni, nata a Modena.
“Sono residente a Rubiera dal 2001. Ho un diploma di scuola professionale e lavoro da 18 anni nella Grande Distribuzione come dipendente, dopo una esperienza di 7 anni in negozio fuori dal centro commerciale. Sono sposata, ho un figlio di 10 anni rassegnato ad avere una mamma part time.
In questi ultimi anni è sotto gli occhi di tutti il prevaricare della GDO a scapito del piccolo e medio commercio. Nauseata dall’arroganza e dalla prepotenza di un commercio ormai politicizzato ritengo sia fondamentale e indispensabile agevolare ed incentivare spazi per il piccolo e medio esercizio. Tutti hanno diritto di stare sul mercato e di tornare a un ritmo di vita più umano.
Il mio motto, trasmessomi dai miei genitori, è “l’onestà paga” e io aggiungo DEVE DIVENTARE DI MODA.”
Luisa Pia Sala | 65 anni, nata a Modena.
“Con una formazione artistica, mi sono occupata dai primi anni ’70 di arredamento e disegno, di decorazione e di immagine, di illustrazione per ragazzi e della loro espressività a scuola ed in altre sedi di gioco, animazione e cultura.
Nel Movimento 5 stelle trovo molti motivi di partecipazione e desidero, per quanto mi è possibile, collaborare, specialmente con chi è molto più giovane di me ed ha diritto ad un futuro.”
Luca Rossi | 51 anni, nato a Modena.
“Sono vissuto a Campogalliano e dal 2000 sono residente a Rubiera. Diplomato in agraria, ho in realtà sempre lavorato in ditte metalmeccaniche dove ho svolto tra le altre cose le funzioni di responsabile per la qualità, la sicurezza, l’ambiente e di referente per i sistemi informatici. Per esigenze lavorative o interesse personale ho sempre svolto negli anni corsi di formazione specifica, ad esempio sulla sicurezza nel lavoro. Dal 2000 sono tecnico ambientale e dal 2012 tecnico della gestione dei sistemi di controllo ambientale.
In passato ho anche svolto l’attività di Guardia Ecologica volontaria di Legambiente per la provincia di Modena. Ho sempre dato molta importanza alla valorizzazione, al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, inteso questo sia come natura che come beni culturali e paesaggistici, ma anche come contesto in cui vive la persona. Da qui quindi la mia attenzione anche ai valori morali ed ai modelli di comportamento che ci vengono proposti o che noi trasmettiamo agli altri.
Sono convinto che i principi di onestà, tolleranza, rispetto e voglia di conoscenza debbano essere alla base del nostro agire, in ogni situazione. Questo sono abituato a perseguire e questo posso portare: tutto il resto viene di conseguenza.”
Giovanni Mattia Errico | 37 anni, nato a Napoli.
“Rubierese acquisito da più di 10 anni. Faccio manutenzione industriale come turnista a tempo determinato (non so più da quanto tempo). Ma viviamo in un paese in cui il diritto al lavoro e mutato in speranza…no? Sono stato educatore parrocchiale per qualche anno. Amo Rubiera e mi piace la sua gente e mi sarebbe piaciuto non consigliare ai ragazzi in procinto di iscriversi all’università, di scegliere qualcosa che li potesse portare all’estero.
Sono ideologicamente legato alle idee di sinistra (per l’equità e la trasparenza di cui è intrisa la corrente di pensiero) e quindi ho scelto M5S. Sono con il M5S perché la prima ed unica lezione di politica di cui, in realtà non mi sono mai occupato prima degli ultimi due anni, me l’ha data mio padre quando avevo circa dieci anni direi. Venne qualcuno a casa e, anche se non saprei spiegare come, cercò di comprare il voto di mio padre: lo cacciò via.
Questo è per me M5S, fare ciò che è giusto e non quello che conviene.”
Cinzia Vaccari | 51 anni nata a Reggio Emilia ma rubierese d’origine.
“Ho iniziato prestissimo a lavorare nelle attività della mia famiglia nel corso degli anni prima nella ristorazione, poi nelle materie plastiche e ceramiche. Poi ho continuato la mia esperienza lavorativa come dipendente sia nella GDO (grande distribuzione organizzata) che presso artigiani in società di fatto e privati in srl.
Vorrei che le persone ritrovassero la loro dignità come individui e non per il falso mito di cambiare terminologia continuamente per rendere più accettabile una condizione: se una donna e ragazza madre, come sono io, o è GENITORE UNICO la sostanza non cambia!
È sempre una donna in difficoltà e in più con un figlio che va tutelata e non mollata al suo destino! Perché come madre non mi interessa come vivo io ma come sono obbligata a far vivere mio figlio.
I candidati si impegnano a rispettare le direttive del programma cittadino e della carta di Firenze.
Lascia una risposta