Già dalla seduta del 12 giugno, il MoVimento 5 Stelle è stato attivamente propositivo attraverso gli interventi dei nostri consiglieri appena insediati (vedi intervento).
Ma il 30 luglio iniziano le prime “grandi manovre in comune”. Si parlerà di bilancio di previsione 2014-16 e da parte nostra sono già state messe agli atti una prima mozione ed una prima richiesta formale al Sindaco.
La mozione riguarda l’edilizia scolastica. Grazie ad un emendamento del MoVimento 5 Stelle a Roma alla legge di stabilità, da quest’anno lo Stato può destinare parte dei fondi raccolti con l’8×1000 all’edilizia scolastica. In particolare si parla di «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficienza energetica degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».
“Come gruppo consiliare – ci comunica Rossana Cepi– abbiamo presentato mozione affinché il Sindaco possa farsi prontamente carico della richiesta di accesso ai fondi, richiesta allo Stato da presentare entro il 30 settembre. Gli investimenti nell’edilizia scolastica creano lavoro, migliore vivibilità per gli utenti e utilità per l’Ambiente: siamo certi di interpretare la domanda dei Cittadini tutti, ai quali chiediamo appoggio e partecipazione.”
La seconda richiesta ha per oggetto il PSC (Piano Strutturale Comunale). Tenuto conto del principio generale – che tanto come M5S abbiamo a cuore – della partecipazione dei cittadini alla pianificazione, i nuovi consiglieri chiedono con determinazione a Sindaco e alla Giunta una nuova proroga dei termini di presentazione delle osservazioni al PSC. Le Osservazioni sono, come molti sanno, chiare argomentazioni per esprimere parere contrario a provvedimenti adottati dalla Giunta. Considerato che il PSC è stato adottato nei 45 giorni prima delle elezioni, con Giunta Baccarani-Cavallaro e il Consiglio uscenti, sarebbero venute a mancare, affermano i consiglieri del Movimento Cinque Stelle, le condizioni per esercitare il diritto di replica al provvedimento adottato, per studiare l’argomento, articolato in più punti e piuttosto complesso.
“Ci occorre tempo – conclude Rossana Cepi – per studiare e per interpretare il sentire dei cittadini, che come eletti rappresentiamo, e per una riflessione tra noi del gruppo consiliare. La proroga era stata in un primo tempo concessa entro il 7 di settembre – proroga breve ed in periodo estivo!- ma data l’importanza del Piano Strutturale Comunale per tutti i residenti abbiamo formalmente richiesto a Sindaco e Giunta il termine del 31 dicembre.”
Cogliamo l’occasione per ricordare che, tutti i cittadini, possono contattarci liberamente (tramite il modulo) per pareri, proposte e osservazioni. Siamo a vostra disposizione. Sempre.
Il gruppo consigliare MoVimento 5 Stelle – Rubiera
#m5sRubiera #rubiera
Lascia una risposta