#Mozione – Giù le mani dal lambrusco

Mozione tutela del lambrusco - M5S rubiera

Per il consiglio comunale di gennaio abbiamo depositato una mozione affinché il Sindaco e Giunta chiedano al Governo e al Parlamento l’impegno per la tutela del carattere locale del Lambrusco.

Cosa sta succedendo? La Commissione Europea vuole riformare il regolamento europeo sull’etichettatura dei vini, liberalizzando l’utilizzo del nome del vitigno per una maggiore semplificazione delle norme. Questa ipotesi vanificherebbe gli sforzi di tutela che le nostre aziende produttrici hanno realizzato fino ad oggi, disperdendo il lavoro finora svolto, un patrimonio storico e culturale, nonché un danno all’economia e alle eccellenze locali.

In questo modo l’Emilia Romagna rischia di perdere il suo vitigno tipico, il Lambrusco.

La generalizzazione della denominazione Lambrusco allargata a tutti i paesi dell’UE, finirebbe per snaturare la tradizione enologica del vino italiano più venduto al mondo, oltre che a modificare il territorio di produzione, che come è noto, è circoscritto a Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Mantova. Tutti i vini che prendono il nome del vitigno rischiano di essere tolti dalla lista dei vini protetti nell’UE, proprio a causa di questa liberalizzazione.

La strada maestra per salvaguardare il Lambrusco è quella di promuovere una nuova formulazione del regolamento che  tuteli il carattere territoriale e alla peculiarità del vitigno lambrusco e alle produzioni vinicole DOP e IGP che da esso prendono nome.

Clicca qui per leggere il testo della Mozione: Rubiera – Mozione tutela lambrusco

Questa battaglia è sostenuta dal Movimento 5 Stelle dei comuni del comprensorio del Lambrusco, dei portavoce regionali, nazionali e di quelli europei.

 

I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle – Rubiera

Rossana Cepi

Ermes Fornaciari

Luca Rossi

 

Comments

comments

About Davide